Stefania Salvatore
Boom di turisti a Pasqua in tutta Italia. Tra le mete preferite spiccano le città d'arte
Complice il bel tempo in quasi tutta Italia, nel week-end di Pasqua la voglia di ripartire si è fatta sentire con tutta la sua forza. Così, dopo due anni di chiusure dovute alla pandemia, milioni di persone sono arrivate nello Stivale affollando le città da nord a sud.
I numeri - che sono ancora in aggiornamento - per questo lunghissimo ponte (da Pasqua a lunedì 25 aprile) sono molto interessanti: si prevede un business da 5,5 miliardi per l'Italia, con 15 milioni di persone in viaggio.
Un trend che, inoltre, lascia ben sperare per i prossimi mesi.
Ma vediamo la situazione di queste prime feste 'libere' dopo due anni di limitazioni.

Oltre cinque milioni di turisti pernotteranno (e parte lo ha già fatto) in strutture ricettive almeno per una notte. Di questi, più di un milione e mezzo saranno stranieri.
La media dei pernottamenti - secondo Cna Turismo e Commercio - è prevista tra le due e le tre notti per i vacanzieri italiani, tra le tre e le quattro notti per gli stranieri.
Ad ogni modo, le protagoniste assolute saranno (e sono già state) le città d’arte: Torino, Venezia, Firenze e Roma, che hanno registrato il pieno di visitatori con locali e ristoranti affollati, code per entrare nei musei e visitare le bellezze artistiche di cui è ricco il Paese.
La prova generale in vista della stagione estiva ha avuto risultati che sono andati oltre le attese in tutta la penisola. Dopo lunghi mesi di buio, gli operatori turistici si sono rimessi in moto alla grande con picchi di presenze rilevati un po’ ovunque.

Proprio a Torino, ad esempio, la Reggia di Venaria (nel week-end di Pasqua) ha addirittura superato i livelli pre Covid. Con le sue mostre, i giardini e il castello della Mandria, ha raggiunto quota 15.559 visitatori contro i 13.277 del 2019.
Numeri straordinari, alimentati dal turismo proveniente da Lombardia e Triveneto e con un 10% di visitatori stranieri.
Generalmente, hanno scelto di visitare le nostre località francesi, inglesi, tedeschi, spagnoli ma anche turisti arrivati da Stati Uniti e Nord America.
Indicatori che rendono il futuro un po' più roseo.

Dunque il turismo si prepara ad archiviare il periodo di magra causato dalla pandemia e gli operatori possono guardare alla stagione estiva con maggiore ottimismo.
Ma è solo dalla segmentazione dei flussi che possiamo intercettare quelle nicchie più profittevoli per la nostra struttura.
Per Lastminute.com l’audience che emerge con più forza sul territorio italiano è rappresentata dai Digital Nomads, viaggiatori che cercano un miglior equilibrio tra lavoro e vita integrando i viaggi nei propri piani. Prediligono quelle soluzioni che gli permettano di “lavorare da ovunque”, come sconti per permanenze mensili o policy di prenotazione flessibili. Questo tipo di audience è cresciuta del 61% tra gennaio 2020 e lo stesso mese del 2021, contando 33 milioni di ricerche medie mensili.
Al secondo posto il segmento dei Sustainable Travellers, interessati a ridurre l’impatto ambientale delle loro esplorazioni limitando i propri viaggi a mete più vicine, supportando le comunità locali durante i propri spostamenti e prenotando sistemazioni più sostenibili. Questo tipo di viaggiatori è aumentato del 25% anno su anno, e produce mediamente 34 milioni di ricerche online al mese.
Sorprende (ma solo in parte) in termini di audience specifiche, il maggior numero di ricerche sul territorio italiano: è effettuato dai Wellness Seekers, cioè chi cerca destinazioni capaci di offrire attività per mitigare lo stress o incrementare il benessere fisico e mentale. Le ricerche mensili medie per questo tipo di viaggi raggiunge i 63 milioni, in aumento del 21% anno su anno.

ANALISI DEI FLUSSI: IL COMMENTO DI FORWARD
“Il settore del turismo ha attraversato due anni di enorme rivoluzione e per questo ci siamo dedicati a condividere quello che abbiamo visto accadere in Europa ai marchi del travel e del leisure proprio mentre succedeva, guidandoli al contempo in territori inesplorati. Questa ricerca consegna ai brand il potere di vedere davvero come si sono evoluti i comportamenti nel comparto e di individuare gli insight e i trend emergenti che stanno direzionando il Turismo in questo momento”, afferma Giacomo Giuriani, European Director di Forward.
ANALISI DEI FLUSSI: IL COMMENTO DI CAPTIFY
“Questa ricerca arriva in un momento cruciale per il comparto del turismo, perché la fiducia dei consumatori sta raggiungendo livelli pre-pandemici. Gli inserzionisti devono mantenere un forte focus sull'ascolto dei segnali di intento dei consumatori per adattarsi ai loro nuovi desideri e bisogni, e per guadagnare un vantaggio sui competitor”, commenta Nelson Gregory Francesca, Sales Director Italy di Captify.

Perciò, ricapitolando: i numeri ci sono. I dati anche.
L'ultimo test da superare definitivamente è quello di organizzare un'offerta completa, con tutte le informazioni sulle destinazioni disponibili lungo la Penisola, magari segmentate per tipologia di viaggiatori e di facile comprensione per i tour operator stranieri.
Una bussola insomma.
Simile a quella che ho costruito per i miei studenti e clienti affezionati all'interno di Metodo Hospitality.
Dopo 10 anni di studio e applicazione, fallimenti e successi, sono riuscita a perfezionare "La bussola della gestione dell'ospite", adatta a tutti quegli operatori del settore accoglienza che desiderano ottenere soltanto ospiti felici.
Questa bussola ti aiuta ad individuare i 4 punti cardinali per la gestione dell’ospite “felice".
Più nella pratica:
comprensione;
processi;
gestione;
effetto wow.

Sono i concetti fondamentali che troverai esplorati in lungo e in largo nei vari capitoli del mio libro, "Metodo Hospitality”.
Se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile consiglio è assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.
Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...
lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.
Si tratta di un manuale utile e pratico, da tenere costantemente sulla scrivania e da utilizzare come fosse la tua nuova bussola.
Un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti.
È già successo con i miei studenti avanzati e succederà anche con te: gli ospiti non vedranno l'ora di rivederti e te lo diranno nell'esatto momento in cui ti lasceranno le loro testimonianze come persone soddisfatte del servizio e felici di fare affari con te.

Approfitta quindi del ridicolo prezzo che ho riservato per le ultime copie disponibili:
non ci sarà mai alcuna ristampa.
E ricorda: anche i più bravi - o i fuoriclasse - non possono compiere più di un singolo passo per volta. Quindi fai il tuo: ordina adesso la tua copia.
Un abbraccio e buon lavoro,
Stefi