top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

Gioconda, nuovo mistero svelato: ecco dove si trova il ponte sullo sfondo

La Gioconda, uno dei quadri più famosi al mondo realizzato dal celebre pittore Leonardo da Vinci, continua a celare molti misteri – come ad esempio l’identità della donna raffigurata, intorno alla quale ci sono moltissime teorie interessanti.


Ma al di là della Monna Lisa, finalmente sappiamo qualcosa in più su questo capolavoro: uno storico italiano ha infatti scoperto dove si trova la località che fa da sfondo al quadro.


Lo storico Silvano Vinceti, già autore di numerose scoperte importanti sulla Monna Lisa, ha da poco guidato una ricerca finalizzata ad individuare il luogo in cui il ritratto è stato ambientato, aiutandosi con la sagoma del ponte che si intravede tra la vegetazione dietro alle spalle della donna dipinta.


Ora gli esperti sono sicuri di aver scoperto la verità: lo sfondo della Gioconda rappresenterebbe il ponte Romito di Laterina, una frazione del comune di Laterina Pergine Valdarno. Siamo quindi ad Arezzo, in Toscana, immersi tra le campagne lussureggianti dove a dominare il panorama è il dolce scorrere del fiume Arno.

gioconda

L'ipotesi che si tratti del “vero” ponte aretino lascia “senza dubbi” gli esperti e convince più delle precedenti tesi, secondo le quali si trattava del cavalcavia medievale di Bobbio, in provincia di Piacenza, o di quello di Buriano, sempre in provincia di Arezzo.


La scoperta è stata resa possibile grazie al processo di ricostruzione virtuale del ponte - realizzata prendendo in considerazione la lunghezza dell'Arno nel tratto in esame -, ai nuovi documenti storici e alle comparazioni con alcune fotografie scattate con un drone.


Immagini che hanno permesso di identificare le arcate alla destra della Monna Lisa con il Romito. "Gli scatti ripresi da un drone ci hanno consentito di evidenziare la presenza di due falesie nel lato sinistro e destro del ponte Romito e l'andamento sinuoso dell'Arno, così come raffigurati nel dipinto della Gioconda", spiega Vinceti.

monna lisa comparison

L’incredibile scoperta sulla Gioconda


È a Laterina Pergine Valdarno che sorgono i resti di un antichissimo ponte, del quale ormai non resta che una singola campata ancora in piedi.


Un tempo doveva però essere un’opera maestosa, proprio come quella che si nota nel paesaggio che è stato immortalato per sempre da Leonardo da Vinci.


Il ponte Romito sullo sfondo della Monna Lisa


Il team di ricercatori ha trovato diversi indizi a sostegno della loro ipotesi:


“Si tratta del ponte etrusco-romano Romito o ponte di Valle, collocato nel comune di Laterina in provincia di Arezzo. Attualmente del ponte rimane un solo arco, ma nel periodo tra il 1501 e il 1503 era in funzione e frequentatissimo, come attesta un documento sullo stato dei manufatti nelle proprietà della famiglia dei Medici, ritrovato negli archivi di Stato di Firenze”.

In quegli anni Leonardo da Vinci si trovava proprio in Valdarno, dapprima al servizio di Cesare Borgia e poco dopo di Pier Soderini, gonfaloniere della Repubblica di Venezia.


Stando alle foto storiche, questo ponte aveva quattro arcate e poggiava su due falesie.


Molto diverso da quello di Buriano, che ne ha sei, e da quello di Bobbio, che addirittura ne conta undici.


Diverse sono le corrispondenze che intercorrono tra il ponte Romito, le particolari morfologie dell’Arno in quel tratto di territorio e quanto riportato da Leonardo nel paesaggio alla sinistra della nobildonna raffigurata nel famoso dipinto” – aggiunge lo storico.

ponte Romito

Ad ogni modo, andando oltre alla sensazionale scoperta, quello che mi preme dirti è come l'andare in profondità, il non fermarsi all'evidenza - cercando sempre nuove conferme -, spesso porta a nuove incredibili rivelazioni.


Ecco: questo è lo stesso atteggiamento che suggerisco a tutti i professionisti che operano nel settore dell'accoglienza.


Ricorda che il nostro lavoro si basa - in maniera prevalente - sulla ricerca dei crescenti desideri non pienamente soddisfatti dalle strutture concorrenti.


Assolvere al meglio a questi desideri è il singolo fattore che ti aiuta ad incrementare la percezione nei tuoi confronti.


E siccome le percezioni sono strettamente legate alle emozioni...


... Sono quasi sicura possa suscitarle anche tu.

Senza nemmeno dover reinventare una ruota o investire cifre milionarie.

Bastano appena 19€, infatti, per mettere le mani su quella che gli altri chiamano la "Bussola per la gestione di ospiti felici".


Intendono il mio libro, Metodo Hospitality.


Questa bussola nasce dopo dieci anni di studio e applicazione nel settore accoglienza e ti aiuta ad individuare i 4 punti cardinali per la gestione dell’ospite “felice".


Più nella pratica:

  1. comprensione;

  2. processi;

  3. gestione;

  4. effetto wow.

Sono i concetti fondamentali che troverai esplorati in lungo e in largo nei vari capitoli di "Metodo Hospitality”.


Ecco perché, se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile consiglio è assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.


Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...

lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.


Si tratta di un manuale utile e pratico, da tenere costantemente sulla scrivania e da utilizzare come fosse la tua nuova bussola.


Un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti.


È già successo con i miei studenti avanzati e succederà anche con te: gli ospiti non vedranno l'ora di rivederti e te lo diranno nell'esatto momento in cui ti lasceranno le loro testimonianze come persone soddisfatte del servizio e felici di fare affari con te.

Approfitta quindi del ridicolo prezzo che ho riservato per le ultime copie disponibili:

non ci sarà mai alcuna ristampa.


E ricorda: anche i più bravi - o i fuoriclasse - non possono compiere più di un singolo passo per volta. Quindi fai il tuo: ordina adesso la tua copia.


Un abbraccio e buon lavoro,

Stefi


bottom of page