top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

Il festival Eurovision e l'impennata dei prezzi delle camere: anche tu tieni traccia degli eventi?

Aggiornamento: 19 feb 2022

"Siamo in overbooking", "Non abbiamo più posto", "Tutto opzionato per quei giorni", "Nessuna disponibilità".


Queste le voci che echeggiano dal Green Class Hotel Astoria, dall'hotel Roma, dallo Star Residence, e da Nh a Torino.

Le reception degli alberghi torinesi, per la seconda settimana di maggio (quando Torino salirà alla ribalta mondiale grazie all'Eurovision) non hanno camere disponibili.

Una caccia che anche su internet non sembra fornire grandi risultati, almeno tra i prezzi abbordabili. Prezzi stellari e l'86 per cento di strutture alberghiere già piene durante quella specifica settimana, stando a Booking.com: le disponibilità potrebbero non durare molto e poco cambia che siano alberghi o ostelli.


Nel weekend dell'Eurovision il 97 per cento delle strutture totali (anche extra-alberghiere) risulta già occupato, con prezzi che oscillano tra i 500 e i 5mila euro.


Prezzi stellari


Se cala il numero delle camere occupate non calano affatto i prezzi: una coppia dovrà prepararsi a spendere almeno 1.200 euro per una settimana, con bagno esterno.


Serviranno invece 3.600 euro per una settimana in un monolocale da 20 metri quadri in Vanchiglia, ottomila per la stessa metratura in centro.


La conferma del boom arriva anche da Airbnb, il portale online che fa incontrare chi cerca un alloggio per brevi periodi con chi lo mette a disposizione.

Numeri


L'Eurovision Song Contest (anche solo Eurovision) è l'evento non sportivo più seguito al mondo: i dati di ascolto degli ultimi anni a livello internazionale arrivano fino a 600 milioni.


Anche se mancano ancora quattro mesi, sale la febbre per quello che è considerato l'evento clou di Torino nel 2022. La portata di un simile evento ha ingolosito da subito gli appassionati del genere, che non hanno atteso un singolo istante in più per spazzare via tutti i posti disponibili.


Questo è quello che succede quando l'offerta (anche in termini di eventi) è costruita intorno ad un target con un desiderio ben definito.


Dovresti considerare anche tu di tenere traccia di tutti gli eventi organizzati vicino alla tua struttura, così da intercettare i diretti interessati.


Individuare i desideri ed esprimerli in maniera efficace è l'attività principale che riguarda il marketing.


Si tratta di un'attività delicata, dove l'errore non è sempre contemplato. Ma la buona notizia è che tutti gli operatori dell'accoglienza possono imparare a impattare sul giusto target, a patto di studiare ed impegnarsi, fino a decidere di delegare degli esperti in maniera consapevole e non più "a naso".


Il primo passo, quindi, è iniziare a ragionare ad ampio spettro.


Dobbiamo - necessariamente - individuare dei consumatori disposti ad aprire il portafoglio in maniera ripetuta.


Aprire il portafoglio in maniera ripetuta, in termini di marketing, non è altro che una piccola parte della matrice RFM (Recenza, Frequenza, valore Monetario).

Lo strumento indispensabile per estrarre questa linfa vitale dalle liste ed eccellere nel settore dell'accoglienza è il CRM (Customer Relationship Management).


In Metodo Hospitality® spiego perché il CRM è un tassello così importante per tutti i 5 step del metodo, cioè:

  1. analisi;

  2. reputazione;

  3. strategia;

  4. conversione;

  5. fidelizzazione.

Ma non solo: ho progettato "La bussola della gestione del cliente", uno strumento preso in prestito dal mondo della nautica (al quale sono tanto affezionata), che ti aiuta ad individuare i 4 punti cardinali per la gestione di ospiti "più felici" e con i quali sarà sempre un piacere costruire rapporti ed affari a lungo termine.


Più nella pratica, questa bussola ti permetterà di:

  1. comprendere i veri bisogni dell'ospite;

  2. sviluppare i corretti processi di accoglienza;

  3. gestire al meglio il soggiorno dell'ospite e renderlo più felice;

  4. far vivere agli ospiti esperienze WOW in ogni frangente del soggiorno, così che bramino il desiderio di ritornare e possano spendere soltanto apprezzamenti per noi.

Espando questi concetti fondamentali nei vari capitoli del libro Metodo Hospitality, un manuale indispensabile da tenere a portata di mano sulla scrivania, costantemente.


Il mio consiglio è quello di investire nella tua professionalità e unicità facendoti ispirare da una delle ultime copie disponibili del libro (sì, sto già lavorando alla versione 2.0 del Metodo). Quindi, se non l'hai ancora acquistato, puoi trovarlo qui.

L'acquisto del libro rappresenta lo step zero, ovvero il portale d'accesso nel magico mondo dell'accoglienza professionale. Ti garantisco che, da lì in avanti, tutto dipenderà esclusivamente da quanto tempo e impegno vorrai dedicare alla corretta applicazione dell'unico Metodo che punta a farti ottenere più clienti più felici.


In attesa di brindare al tuo successo ti mando un grande abbraccio,


Stefi

bottom of page