top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

Perché il turista britannico ama così tanto l'Italia?



Che l'Italia fosse uno dei Paesi più amati al mondo lo sapevamo.

Ma sono i numeri (fonte ENIT) che ci permettono di avere una fotografia esatta dell'andamento del turismo nel Belpaese in questo 2022.


AUMENTA IL TURISMO SPAGNOLO, CALA DA USA E GERMANIA


Nel 2022 sono salite le quote della Spagna (da 3,4% a 5,6%), mentre sono diminuite quelle degli USA (da 13,3% a 11,4%) e della Germania (da 4,1% a 3,6%)

"Dai dati Unwto – spiega Enit – gli arrivi dei primi sette mesi dell’anno hanno raggiunto il 57% dei livelli pre-pandemia. Rispetto invece allo stesso periodo del 2021, nel periodo gennaio-luglio 2022 gli arrivi di turisti internazionali sono quasi triplicati (+172%)".


BRITANNICI AI PRIMI POSTI TRA I TURISTI


I viaggiatori dal Regno Unito figurano ai primi posti della classifica dei turisti stranieri venuti in Italia per trascorrere una vacanza.

Prediligono l’accoglienza in hotel (10 milioni di presenze pari al 73,5% del totale) ma non disdegnano i villaggi turistici.

A spingere gli inglesi a venire in Italia sono, in primis, le attrazioni culturali, seguite dalle spiagge e dalla possibilità di praticare sport in vacanza.



CINQUE LE REGIONI PREFERITE, AL SUD VINCE LA CAMPANIA


Cinque le regioni in testa alle preferenze dei britannici:

Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto e Campania.


Dati positivi per l’Italia che sta registrando crescite da ogni Paese con entrate per 21,3 miliardi di euro (+22,7% sul 2020; -52,0% sul 2019), con una quota di mercato che è passata al 4,2% dal 3,6% del 2020, portando il Belpaese al quarto posto della scala globale per entrate da turismo internazionale.


Una crescita evidente delle prenotazioni si è registrata a settembre 2022, considerando solamente i dati provenienti dalle OTA come Booking, AirBnb, ecc.


Qual è l'attributo che ti viene in mente quando pensi a una vacanza in Italia?


Non ti sorprenderà affatto scoprire che la prima leva è sempre l’ospitalità.


Ma c'è da dire che il concetto di ospitalità superlativa - in Italia - risulta qualcosa di ancora troppo frammentato. Infatti si alternano esperienze da mille e una notte a veri e propri racconti horror.


E siccome è facile intuire quali scenari rischieresti di incontrare seguendo la seconda strada, quella dei racconti horror, sono pronta a scommettere che tu voglia ottenere soltanto ospiti più felici.


Questo è il motivo per cui, dopo 10 anni di studio e applicazione, ho creato "La bussola della gestione dell'ospite" per tutti quegli operatori del settore accoglienza che desiderano ottenere ospiti felici.


Questa bussola ti aiuta ad individuare i 4 punti cardinali per la gestione dell’ospite “felice", e

più nella pratica...

  1. comprensione;

  2. processi;

  3. gestione;

  4. effetto wow.

Sono i concetti fondamentali che espando nei capitoli del mio libro, "Metodo Hospitality”.


Se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile consiglio è assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.


Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...

lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.


Si tratta di un manuale utile e pratico, da tenere costantemente sulla scrivania e da utilizzare come fosse la tua nuova bussola.


Un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti.


È già successo con i miei studenti avanzati e succederà anche con te: gli ospiti non vedranno l'ora di rivederti e te lo diranno nell'esatto momento in cui ti lasceranno le loro testimonianze come persone soddisfatte del servizio e felici di fare affari con te.

Approfitta quindi del ridicolo prezzo che ho riservato per le ultime copie disponibili:

non ci sarà mai alcuna ristampa.


E ricorda: anche i più bravi - o i fuoriclasse - non possono compiere più di un singolo passo per volta. Quindi fai il tuo: ordina adesso la tua copia.


Un abbraccio e buon lavoro,

Stefi


bottom of page