top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

In crociera sì, ma come veri esploratori! Ecco il nuovo trend dei viaggi di lusso

L’esplorazione degli oceani credo sia sempre stata una prerogativa dell’essere umano. Questo perché, sin dal principio, i grandi sognatori non hanno fatto altro che guardare l’orizzonte marino e spingersi oltre. Da Cristoforo Colombo a Ferdinando Magellano, passando per James Cook fino a Ernest Shackleton. Tutti i grandi esploratori si sono dovuti misurare con la forza del mare per avventurarsi oltre le terre conosciute, a volte anche perdendo, ma senza nessun rimpianto. Infatti, il cuore dell’esploratore è colmo di speranze e coraggio. Lo stesso dimostrato dall'Italia, che torna protagonista con un’impresa che rimarrà per sempre nella storia dell’esplorazione marina.

L’impresa epica della nave rompighiaccio italiana “Laura Bassi”, che ha navigato in un punto dell’Antartide mai raggiunto prima (il più a Sud dove una nave è mai arrivata), stabilisce un vero e proprio record mondiale. Ovviamente la notizia ha fatto il giro del mondo. E adesso, guarda caso, in tanti sognano di vivere un’avventura simile.


Quello intrapreso dai ricercatori del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA) a bordo della nostra rompighiaccio è una spedizione di ricerca riservata a tecnici. Ma esistono crociere nei freddi mari del Sud che sono invece alla portata di tutti.

Spedizioni polari per (quasi) tutti


È il caso della nave Le Commandant Charcot della compagnia Ponant, che qualche mese fa ha inaugurato la prima spedizione polare con un’imbarcazione ibrida-elettrica. La compagnia ha realizzato la prima nave da crociera in grado di ospitare team di studiosi creando spazi lavorativi e laboratori direttamente a bordo.


Siamo giunti agli albori dei viaggi esplorativi anche per i semplici viaggiatori, insomma.


Queste tipologie di crociere non sono adatte a tutti, capiamoci bene. Serve spirito di adattamento ed un certo budget a disposizione.

Per moderni esploratori


Iniziamo col dire che le navi che solcano i mari ghiacciati non sono enormi.


Per questo motivo anche le cabine a bordo non sono molte. Si va nell’ordine delle centinaia.


Non sono neppure navi studiate per il divertimento dei passeggeri, quindi niente toboga, giochi d’acqua, discoteche, teatri e neppure casinò. Tutto è ridotto all’essenziale. Si può trascorrere il tempo libero su un grande ponte panoramico e godersi lo spettacolo della natura. Ed è uno dei grandi motivi per cui si sceglie questa particolare crociera.


In alternativa troviamo compagnie di navigazione che consentono, a pochi e fortunati passeggeri, di prendere parte ad una crociera come dei veri esploratori, navigando tra iceberg e pinguini, tra ghiacciai perenni e paesaggi rimasti ancora incontaminati.

Una delle compagnie di navigazione specializzate in crociere tra i ghiacci è Australis. Le sue crociere di svolgono tra i fiordi, i canali e i ghiacciai più isolati del Parco Nazionale della Terra del Fuoco in Patagonia, tra Cile e Argentina, e sono adatte anche ai bambini.


Le navi hanno un accesso esclusivo ad alcune zone dove non arrivano altre imbarcazioni. Le guide naturalistiche e, talvolta, ospiti d’eccezione e scienziati di fama mondiale propongono lezioni, conferenze, workshop sulla glaciologia, la geografia, la storia, la flora e la fauna della Terra del Fuoco e della Patagonia durante la navigazione o dopo cena, per intrattenere gli ospiti. Le giornate proseguono tra emozionanti escursioni, organizzate in piccoli gruppi.


Un’altra compagnia è la Seabourn, che organizza crociere nell’Artico e in Antartide. Le cabine, studiate appositamente per effettuare spedizioni (a bordo hanno perfino un sottomarino), sono più lussuose, ma lo scopo del viaggio non è fare una crociera di lusso. Si cerca sempre e comunque la possibilità di vivere un’esperienza da veri esploratori.

Ecco allora che le attività diventano passeggiate sul ghiaccio (per avvistare gli orsi polari e le colonie di foche e di pinguini), pagaiate sul kayak tra i ghiacci e gli iceberg per vedere le balene. E la sera, per chi lo desidera, si possono ascoltare i racconti degli esperti sulla vita di questi luoghi rimasti intatti oppure godersi il Sole di mezzanotte dal ponte della nave.

Un trend da non lasciarsi sfuggire


Anche le grosse compagnie di crociera si stanno muovendo in questa direzione, visto che questo nuovo trend di viaggio appassiona sempre più viaggiatori.


È così che società come MSC Crociere stanno iniziando ad offrire esperienze verso nuove e insolite mete come la Groenlandia. Qui, tra imponenti ghiacciai, montagne alte fino a mille metri, scogliere di granito, cascate, iceberg e fiordi, si potrà fare un viaggio a dir poco epico. Tuttavia, per vivere una crociera come un vero esploratore, quello che non deve mancare è sicuramente un buon libro per i piccoli momenti di noia che potrebbero prendere il sopravvento durante la navigazione. Ed ecco che entro in scena io.


Dopo dieci anni di studio intenso ho condensato tutti i miei investimenti in un pratico manuale operativo, con l'intenzione di aiutare i titolari di quelle strutture ricettive che puntano ad un'accoglienza superlativa per fare la differenza.


Anche perché, come vedi, le innovazioni del mondo corrono veloci... e tu non puoi sederti ad ammirare il successo delle altre strutture ricettive senza nemmeno provare a competere. Le competenze richieste sono sempre più ampie, ed è il motivo per cui dovresti farti un regalo ed investire sulla persona straordinaria che sei.


Questo regalo ti costerà meno di un portachiavi personalizzato e potrà essere tuo con un semplice clic su questo link.


Scoprirai tutte le tecniche e le strategie da applicare per vincere la battaglia delle percezioni e diventare protagonista indiscusso della tua fetta di mercato...

brain positioning

Dal canto mio, ti giuro che mi muoverò in prima persona per ricompensarti come meriti.


A te la decisione.


La scelta è tua e soltanto tua.


Sì Stefania, voglio approfittare della tua bontà d'animo

Un abbraccio,

Stefi



bottom of page