top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

La lunga coda del celebre ballo in Dirty Dancing: ancora oggi motivo di attrazione turistica

Aggiornamento: 19 feb 2022

Dirty Dancing è indubbiamente un cult del cinema internazionale. Del resto, chi non ricorda la celebre scena del ballo tra Patrick Swayze e Jennifer Grey?


Intere generazioni sono cresciute sognando una storia d'amore estiva come quella nata tra Johnny e Baby. La curiosità è che il villaggio turistico che fa da sfondo alla storia esiste davvero e si chiama Mountain Lake Lodge.


Ma c'è di più: il villaggio turistico di Dirty Dancing ha mantenuto tutte le caratteristiche originarie della scenografia del film e non serve neppure essere degli attori famosi per danzare nella sala del matrimonio...

Il Mountain Lake Lodge sorge nel mezzo di una riserva naturale di 2.600 acri, nelle romantiche Blue Ridge Mountains della Virginia. Il villaggio per famiglie in cerca di avventure nella natura, edificato nel 1751, divenne tappa - quasi - obbligata lungo la strada delle diligenze pubbliche.


Ma Mountain Lake si trasformò in località turistica solo nella metà dell'ottocento, ben 1 secolo dopo. E poi la svolta della notorietà globale grazie a Dirty Dancing.


Ancora oggi il villaggio accoglie i vacanzieri nelle sue cabine rustiche e i cottage accoglienti, sulla coda lunga del successo della pellicola: è sufficiente pensare che il musical tratto dal film ha ottenuto i più alti incassi nella storia del teatro europeo.

Ad ogni modo, saper sfruttare al meglio l'incredibile fascino della celebrità è una mossa estremamente saggia. Peccato che vada saputa costruire al meglio per evitare un fastidioso effetto boomerang: paradossalmente, un'azione all'apparenza maestosa, potrebbe rivoltarsi contro per l'incapacità di gestire le aspettative degli ospiti.


Ecco perché insisto sul rispetto delle promesse.


Il marketing può creare grandi aspettative nella mente dei clienti... ma se queste vengono deluse allora è meglio chiudere baracca e burattini.


E sì, non ho alcun dubbio: mantenere le promesse rientra tra le mosse vincenti in un mercato iper-saturo ed ultra-competitivo.


Tuttavia si tratta di un'attività delicata, dove l'errore non è contemplato.


La costruzione dell'autorità (e relativa celebrità) riguarda uno tra i vari concetti che espando nelle pagine del mio libro, Metodo Hospitality.

Il mio consiglio è investire nella tua professionalità e unicità, lasciandoti ispirare da una delle ultime copie disponibili (sì, sto già lavorando alla versione 2.0 del Metodo).


Quindi, se non l'hai ancora acquistato, puoi trovarlo qui.


L'acquisto del libro rappresenta lo step zero, ovvero il portale d'accesso nel magico mondo dell'accoglienza professionale. Ti garantisco che, da lì in avanti, tutto dipenderà esclusivamente da quanto tempo e impegno vorrai dedicare alla corretta applicazione del Metodo.


In attesa di brindare al tuo successo, ti mando un grande abbraccio.


Stefi



bottom of page