Stefania Salvatore
Mode e tendenze nel mondo dei viaggi: Booking ci svela destinazioni più scelte e nuove abitudini
Considerato uno dei portali più affidabili per il confronto delle tariffe nelle varie strutture ricettive e per la prenotazione online, Booking monitora costantemente le tendenze dei viaggiatori riguardo le mete più ricercate e le abitudini in vacanza.
L’analisi dell’anno in corso mostra elementi molto interessanti, che evidenziano alcuni netti cambiamenti.

Grazie ai dati su internet e la diffusione sempre più capillare di dispositivi come PC e smartphone, identificare e segmentare gli utenti permette di proporre un'organizzazione sempre migliore dei propri viaggi, valutando nel dettaglio i servizi preferiti e i punteggi ottenuti dalle strutture sulla base delle esperienze degli altri.
L’enorme mole di dati che transita sulla piattaforma rende possibili analisi complesse e molto dettagliate sulle ricerche più gettonate, sia per quanto riguarda le destinazioni che i servizi richiesti.
Ecco dunque il quadro della situazione evidenziato da Booking.

Le destinazioni più ambite secondo Booking
In un recente articolo pubblicato sul proprio magazine, Booking raccoglie alcune delle mete più richieste per il 2022: oltre alle destinazioni storicamente top of mind, il portale individua alcune località nei vari angoli del mondo che sembrano particolarmente gettonate in questa fase di ripresa dei viaggi.
Nel Vecchio Continente, per esempio, spiccano Montpellier in Francia e Brașov in Romania, simbolo di un rinnovato interesse del turismo globale verso la parte più orientale dell’Europa, caratterizzata da un patrimonio storico affascinante e da bellezze naturalistiche mozzafiato.
A queste si aggiunge Llandudno nel Galles, conosciuta sin dall’età vittoriana come meta privilegiata per gli amanti del mare e della natura e apprezzata oggi da chi intende divertirsi e scoprire un angolo caratteristico del Regno Unito lontano dai circuiti turistici di massa.

Per quanto riguarda le destinazioni extra-europee, gli spunti da cui trarre ispirazione riguardano Taichung, la seconda città più grande di Taiwan, Malacca in Malesia, Gramado in Brasile e Santo Domingo nella Repubblica Dominicana, un grande classico del turismo tra relax e natura.
Sempre più turisti desiderano visitare Atlanta negli Stati Uniti, caratterizzata da vivaci quartieri e da una movimentata vita notturna che la rendono una meta adatta a quasi tutte le tipologie di viaggiatore.

Vecchie e nuove abitudini, come cambiano i viaggiatori
Se l’analisi delle città più ricercate può mostrare diverse sorprese, resta interessante osservare cosa succede nelle abitudini dei viaggiatori, alle prese con novità sociali e culturali che rendono l’organizzazione di vacanze e spostamenti di lavoro estremamente diversa rispetto a pochi anni fa.
Tra le tendenze più in voga troviamo la scelta di coniugare vacanze e lavoro riservando precisi momenti della giornata all’una o all’altra attività: il ricorso allo smart working e la possibilità di operare a distanza tramite internet hanno reso più flessibile il lavoro e questo significa organizzazione di viaggi più o meno lunghi che contemplino sia relax che business.
Un’altra tendenza che accomuna molti viaggiatori è la voglia di entrare in contatto con le realtà locali e abbandonare i vecchi comportamenti un po' freddi e distaccati rispetto alla destinazione scelta, come accadeva a chi restava confinato all'interno dei villaggi turistici.

I turisti scalpitano per conoscere la cultura locale, scoprire come si vive in luoghi diversi e spendere per l'acquisto di prodotti tipici. Adorano esperienze genuine dal punto di vista culturale, creando così un circolo virtuoso che alimenta le comunità locali.
Ai primi posti nelle attenzioni dei turisti troviamo il benessere psico-fisico, fattore considerato tra i principali motivi per cui si sceglie di viaggiare.
Infatti (e per fortuna) diversi operatori hanno capito che la scelta della struttura poggia con insistenza su servizi come la spa e l'immersione in un contesto naturale, elementi differenzianti che risultano decisivi sul mercato.
Nonostante i tanti fattori positivi, in realtà regna ancora un po' di incertezza a livello globale, che porta la maggior parte dei viaggiatori a prediligere proposte turistiche a elevata flessibilità.
Questo significa che la possibilità di cancellare la prenotazione risulta determinante per la scelta d'acquisto finale.

Tornando a noi, posso dirti che ti sembrerà strano...
Eppure oggi non ho nulla da venderti.
Ma se a tutti i costi vuoi ricompensare il mio lavoro di divulgazione quotidiana... allora ho pensato di farti un regalo.
Si tratta di un estratto - parziale - di Operazione Octopus, un inserto riservato ai soli studenti avanzati e che oggi voglio regalarti.
Non saprei neppure quantificarne il valore perché è il classico materiale "che scotta" e che ti aiuta ad ottenere migliori conversioni fin da subito.
Quindi approfittane ora, perché da un momento all'altro il mio team farà sparire il link.
Ho dovuto già litigarci abbastanza per ottenere questo estratto da regalarti...
Ecco perché devi allungare i tentacoli adesso: prendi OPERAZIONE OCTOPUS
Studialo, e fanne tesoro... Perché per il momento non mi é concesso essere più buona di così.
Un grande abbraccio,
Stefi