Stefania Salvatore
Negli ultimi 5 anni sono aumentati del 543% i siti “.it” dedicati al turismo. Anche tu ne hai uno?
La ripresa del turismo in Italia passa anche per i siti web. Sembra essere questo il trend, confermato da uno studio di Vamonos-Vacanze.it, tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo.
I siti “punto it” legati al settore turistico sono più che sestuplicati rispetto al 2017, passando dai 22.992 di cinque anni fa ai 148.021 di oggi. Una crescita complessiva del 543%.

Nei primi sei mesi del 2022 si è registrato un ulteriore aumento rispetto al totale del 2021: 8.000 siti in più.
"Un risultato molto positivo per un settore che ora sta vivendo un momento di grande ripartenza, con numeri che finalmente riescono a competere e perfino a superare quelli del 2019" commentano gli analisti del tour operator.
L’analisi è stata possibile grazie ai dati presenti su "Registro.it", l’anagrafe dei siti web a targa italiana che è organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iit) e che attraverso l’osservatorio permanente "Tourism in the Net" analizza dal 2017 la diffusione su Internet delle varie categorie appartenenti al settore turistico.
Nello specifico, per quanto riguarda i siti italiani, a crescere maggiormente - tra le categorie monitorate dall’osservatorio - sono stati i portali relativi all’ambito della "ristorazione", seguiti dalla categoria "alloggio".
Ma in che modo il design impatta direttamente sull’accoglienza e sull’ospitalità?

Vedi, come sottolineato da Uxcam, l’88% degli utenti si dichiara restio a tornare su un sito dopo una brutta esperienza.
E se ci pensi è un po' quello che accade anche nel nostro settore... Perché difficilmente l'ospite, dopo un'esperienza negativa, sarà disposto a tornare.
Sul web è la stessa cosa. Non è un caso se gli utenti "mobile" sono 5 volte più propensi ad abbandonare una piattaforma quando questa non è ottimizzata a dovere.
Non dimenticare poi che un sito web non ottimizzato agisce in modo negativo anche lato SEO. Una piattaforma con problemi nella navigazione mobile verrà inevitabilmente penalizzata dai motori di ricerca e gli utenti troveranno prima i tuoi concorrenti!
Una situazione da evitare, non credi?

Quindi, ricapitolando, nel mondo online valgono le stesse modalità di quello offline. Al primo posto sempre l'esperienza dell'utente (ospite). Questo perchè un ospite felice è più motivato a farsi accogliere nuovamente e a rilasciare una testimonianza positiva dell'esperienza che gli avrai fatto vivere.
Come sottolineo sempre, si tratta del coraggio di osare: capire le aspettative dell'ospite, avventurarci negli abissi dei suoi desideri, delle paure, delle speranze e dei bisogni... ... perché questo ci permetterà di eccellere rispetto agli standard (spesso bassi) dei nostri diretti competitor.
Ne sono sicura: a quel punto potrai dire di conoscere davvero il tuo ospite target e lo aiuterai a districarsi al meglio in mezzo alla giungla di proposte inutili (e talvolta poco chiare).
Ed è il motivo per cui, dopo 10 anni di studio e applicazione, ho creato "La bussola della gestione dell'ospite", adatta a tutti quegli operatori del settore accoglienza che desiderano ottenere soltanto ospiti felici ed aiutarli sinceramente.
Questa bussola ti aiuta ad individuare i 4 punti cardinali per la gestione dell’ospite “felice".
Più nella pratica:
comprensione;
processi;
gestione;
effetto wow.

Sono i concetti fondamentali che troverai esplorati in lungo e in largo nei vari capitoli del mio libro, "Metodo Hospitality”.
Se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile consiglio è assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.
Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...
lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.
Si tratta di un manuale utile e pratico, da tenere costantemente sulla scrivania e da utilizzare come fosse la tua nuova bussola.
Un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti.
È già successo con i miei studenti avanzati e succederà anche con te: gli ospiti non vedranno l'ora di rivederti e te lo diranno nell'esatto momento in cui ti lasceranno le loro testimonianze come persone soddisfatte del servizio e felici di fare affari con te.

Approfitta quindi del ridicolo prezzo che ho riservato per le ultime copie disponibili:
non ci sarà mai alcuna ristampa.
E ricorda: anche i più bravi - o i fuoriclasse - non possono compiere più di un singolo passo per volta. Quindi fai il tuo: ordina adesso la tua copia.
Un abbraccio e buon lavoro,
Stefi