top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

Per SiteMinder gli italiani preferiscono sempre più le prenotazioni dirette. Cosa sta succedendo?

Aggiornamento: 19 feb 2022

Cosa è cambiato nel modo di prenotare gli alberghi da parte degli ospiti italiani?

Quanto rilevato da SiteMinder è un trend chiaro: crescono le prenotazioni dirette dai siti degli hotel.

Hostelword Group sale di 3 posizioni e Smartbox Group fa il suo ingresso in questa speciale classifica:

  1. Booking.com;

  2. Hotel websites (distribuzione diretta);

  3. Expedia Group;

  4. Hotelbeds;

  5. Hostelworld Group (“High Riser” - Campione di scalata);

  6. Agoda;

  7. Global distribution systems;

  8. Smartbox Group (Nuovo ingresso);

  9. WebBeds - Sunhotels;

  10. Lastminute.com;

  11. HRS - Hotel Reservation Service;

  12. Airbnb.


Questi i risultati di SiteMinder, la piattaforma leader per l’acquisizione ospiti del settore alberghiero: in classifica vediamo i canali di prenotazione che hanno generato più ricavi nel 2021 per gli hotel in Italia e in altre 20 destinazioni turistiche tra le più popolari al mondo.

Le prenotazioni dirette: una delle principali fonti di entrate


La classifica per l’Italia - comunque in linea con le tendenze globali - conferma come i protagonisti del settore alberghiero abbiano impostato per l’online una strategia di vendita più attenta, combinando strumenti nuovi e consolidati, con l’obiettivo di raggiungere nuovi clienti e generare maggiori guadagni.

Le prenotazioni dirette sono oggi al secondo posto nella classifica dei driver di reddito per gli hotel italiani. Questo balzo è dovuto al miglioramento dei siti internet degli hotel, facilità dei pagamenti, supporto dei consulenti alberghieri e applicazioni specializzate e dedicate alla conversione.


Le prenotazioni dirette, inoltre, rappresentano una delle principali fonti di entrate in più della metà dei mercati globali.


Siamo nell’era dei viaggiatori dinamici


Così James Bishop, senior director of global ecosystem di SiteMinder:


Gli hotel stanno vivendo una nuova era dell’ospitalità, dominata da quello che abbiamo identificato come viaggiatore dinamico: un cliente evoluto, che arriva al momento della prenotazione con idee e preferenze ben definite. I nostri dati evidenziano la volontà degli albergatori di attirare nuovi clienti combinando strumenti sia nuovi, sia già consolidati e definendo una strategia commerciale sempre più olistica per vendere, monitorare e far crescere il proprio business.

Il mercato è cambiato: i millennial regalano esperienze


Daniele Di Bella, Vicepresidente Emea per SiteMinder, aggiunge:


La lista dei canali che hanno generato più profitti nella prenotazione alberghiera in Italia rivela un mercato trasformato, guidato dalle aspettative di viaggiatori e ospiti dinamici. Prendiamo, per esempio, la crescita del Gruppo Smartbox, i cui clienti - spesso millennial - preferiscono regalare esperienze e acquistano “i box” per amici, familiari o partner. Notiamo anche l’aumento di Hostelworld, che risponde alla domanda di un segmento di viaggiatori alla ricerca di un’esperienza di alloggio conveniente e da condividere insieme alla propria community. Sono due canali che offrono diverse soluzioni di prezzo, ma entrambi mettono in luce la capacità dei viaggiatori più giovani di saper acquistare scegliendo il miglior rapporto qualità-prezzo e in funzione di un’esperienza personalizzata nella quale potersi identificare.


La lezione che dobbiamo estrarre da questa notizia è chiara: le OTA non possono offrire elasticità nelle decisioni. Invece le proprietà sì.


Oggi prenoto, domani succede qualsiasi cosa che mi impedisce di partire...


Ecco: con le OTA rischierei di perdere i soldi, mentre con la proprietà non potrebbe succedere. Inoltre, la dinamicità del rapporto diretto con la proprietà rientra nel classico schema del "facile e veloce": nessun intermediario. Queste lungaggini stancano gli utenti.


Disintermediare (gradualmente) le OTA è la missione che ho scelto di sposare e trasmettere agli imprenditori del mondo dell'accoglienza.


Questo perché sono convinta di un fatto: l'attrazione degli ospiti, unita alla presentazione della giusta offerta, è un asset imprescindibile per ogni struttura ricettiva alberghiera o extra-alberghiera.


Ed è il concetto che espando tra le pagine del mio libro, Metodo Hospitality.

Il mio consiglio è investire nella tua professionalità e unicità, lasciandoti ispirare da una delle ultime copie disponibili (sì, sto già lavorando alla versione 2.0 del Metodo).


Quindi, se non l'hai ancora acquistato, puoi trovarlo qui.


L'acquisto del libro rappresenta lo step zero, ovvero il portale d'accesso nel magico mondo dell'accoglienza professionale. Ti garantisco che, da lì in avanti, tutto dipenderà esclusivamente da quanto tempo e impegno vorrai dedicare alla corretta applicazione del Metodo.


In attesa di brindare al tuo successo, ti mando un grande abbraccio.


Stefi

bottom of page