top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

Prenotano tramite OTA un albergo chiuso da due anni: l'imbarazzante silenzio della piattaforma

Aggiornamento: 19 feb 2022

Disavventura per una famiglia siciliana in vacanza a Firenze: la prenotazione di volo e albergo (attraverso una nota piattaforma online) era filata liscia, fino al raggiungimento del portone dell'albergo.


Poi l'amara sorpresa.


L'hotel è chiuso, da ben due anni.


"Avevo trovato questo albergo, ben pubblicizzato sui vari portali di prenotazione, ad un prezzo vantaggioso. Una location da sogno all'interno di una Torre, una delle poche costruzioni medievali rimaste a Firenze. Un contesto elegante vicino al Ponte Vecchio. Lo scorso 11 febbraio, alle ora 19, siamo arrivati a destinazione. Ma l'albergo era completamente serrato, fantasma. Un enorme portone chiuso, senza alcuna indicazione. Ad informarci della chiusura, avvenuta già da due anni, un commerciante della zona. Mi sono ritrovato così, insieme alla mia famiglia, di sera, senza sapere dove andare a dormire".

Questo racconta ad una testata giornalistica il protagonista della disavventura che, esercitando la professione di avvocato, procederà legalmente al fine di ottenere il risarcimento del danno subito. Soprattutto per evitare che altri "ospiti" possano vivere lo stesso disagio.

"Ho chiamato subito il numero indicato nella piattaforma online per segnalare quanto successo e cercare una soluzione. Avendo già pagato il soggiorno al momento della prenotazione e vista l'inesistenza della struttura, ho chiesto al call center di convertire la somma pagata su un altro albergo che fortunatamente ero riuscito a trovare nonostante l'orario. Ma dopo continui rinvii da parte dell'operatore, ho dovuto sostenere anche il costo del pernottamento nell'altra struttura. Non abbiamo ricevuto alcuna assistenza da parte della piattaforma di prenotazione, nonostante io fossi iscritto come cliente prime".

Forse, a causa della pandemia, molti alberghi sono stati costretti a chiudere. Ma è assurdo che nei vari siti/piattaforme di viaggio online nessuno si preoccupi di verificarne l'effettiva disponibilità ma anzi continuino a pubblicizzare strutture chiuse da anni.


"Chiederò il risarcimento danni da vacanza rovinata e presenterò un esposto in Procura. Pubblicizzare in rete alberghi non fruibili è già di per sé una truffa, farlo sfruttando l’impossibilità di chi prenota di verificare l’effettivo stato delle cose al momento della richiesta e della stipula di un contratto, è un’aggravante".

La lezione che dobbiamo estrarre da questa notizia è chiara: le OTA non possono risolvere i problemi in maniera tempestiva perché non hanno alcun tipo di rapporto diretto con le strutture.


Capiamoci: a cosa ti fa pensare il fatto che un albergo chiuso da due anni, nonostante tutto, risulti ancora attivo sulla piattaforma?


Quindi il rischio di perdere i soldi - lato cliente finale - aumenta eccome.


Invece la dinamicità del rapporto con la proprietà rientra nel classico schema del "facile e veloce": nessun intermediario.


Se la struttura non risponde al telefono o alla mail significa che potrebbero esserci dei problemi, visto che pagano il personale - anche - per ottemperare a quel genere di attività.


Meglio aspettare una frazione di secondo in più e proteggere i propri quattrini piuttosto che fidarsi ciecamente delle piattaforme online.


E ti dirò di più: disintermediare (gradualmente) le OTA è la missione che ho scelto di sposare e trasmettere agli imprenditori del mondo dell'accoglienza.


Questo perché sono convinta di un concetto molto semplice: l'attrazione degli ospiti è un asset imprescindibile per ogni struttura ricettiva alberghiera o extra-alberghiera.


Ed è il concetto che espando tra le pagine del mio libro, Metodo Hospitality.

Il mio consiglio è investire nella tua professionalità e unicità, lasciandoti ispirare da una delle ultime copie disponibili (sì, sto già lavorando alla versione 2.0 del Metodo).


Quindi, se non l'hai ancora acquistato, puoi trovarlo qui.


L'acquisto del libro rappresenta lo step zero, ovvero il portale d'accesso nel magico mondo dell'accoglienza professionale. Ti garantisco che, da lì in avanti, tutto dipenderà esclusivamente da quanto tempo e impegno vorrai dedicare alla corretta applicazione del Metodo.


In attesa di brindare al tuo successo, ti mando un grande abbraccio.


Stefi

bottom of page