Stefania Salvatore
Quali sono gli oggetti più rubati in hotel? Ecco la classifica a sorpresa e cosa si rischia
Rubare in albergo é sicuramente una cattiva abitudine - tra l'altro molto diffusa - visto che la stessa Chiara Ferragni poche settimane fa aveva incendiato la polemica dopo la confessione di aver "messo in valigia di nascosto" l'accappatoio e forse qualche asciugamano dalla camera d'albergo in cui soggiornava.

Dalla pubblicazione del video su TikTok é nata la diatriba con la giornalista Selvaggia Lucarelli e tutte le principali testate ne hanno approfittato per rilanciare la notizia del furto,
oltre ad approfondire la tematica con alcuni direttori delle strutture ricettive.
E quanto emerso dalle dichiarazioni ha dell'incredibile...
In un'ipotetica lista degli oggetti più frequentemente rubati nelle camere di hotel dai visitatori sembrerebbe che il furto di asciugamani sia un classico, accompagnato da piante, tende e persino bollitori.
Secondo un sondaggio condotto da lastminute.com su 500 hotel in tutto il mondo, il 95% conferma di aver subito furti, con un ospite ogni 10 che torna a casa carico di oggetti in più: il valore di questi furti può essere quantificato in almeno 5.500 € l'anno (cifra che sale a 20.000 € per gli hotel di lusso).
Paradossalmente, forse non tutti sanno che il rischio è essere denunciati per furto rischiando una pena fino a 3 anni di carcere.

La classifica degli oggetti più rubati: lampadine, tende e il bollitore
In testa ai prodotti più rubati nelle camere d'albergo troviamo quindi asciugamani (l'87% degli intervistati ammette di averli portati via almeno una volta nella vita), prodotti beauty (60%) stoviglie e posate (52%).
Subito dietro pantofole (39%), accappatoi (34%), telecomandi (28%).
Non viene risparmiata neppure la biancheria da letto: cuscini, piumini e materassi (23%).
Tra i furti più strani entrano in classifica anche appendiabiti (17%), asciugacapelli, lampadine e lampade.
Chiudono la classifica i furti di sveglie (5%), telefoni (3%) bollitori e batterie come quelle del telecomando (3%), piante e tende (2%).

Rubare in albergo, si rischiano fino a 3 anni
Chiariamo un aspetto: il costo della stanza non include la possibilità di portare via alcun oggetto oltre ai kit di saponi forniti gratuitamente.
Quello che per l’ospite può sembrare un divertimento, un gesto innocente, una stupidaggine, in realtà per la legge è un reato.
Il furto è un reato punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154 euro a 516 euro.
L’albergatore, entro tre mesi da quando il fatto è accaduto, o da quando lo stesso ne sia venuto a conoscenza, può sporgere denuncia nei confronti del responsabile per far sì che questi venga punito e ottenere così il risarcimento del danno, costituendosi parte civile nel processo penale.
Non bisogna limitarsi a pensare alle spese che il gestore dell’albergo ha sostenuto per riacquistare la merce rubata, quanto al danno d’immagine con gli ospiti successivi - che si lamenteranno per via degli oggetti mancanti al loro arrivo.
Una conseguenza spiacevole di un furto di oggetti in una camera di hotel può dar vita ad una serie di recensioni negative, che andrebbero a squalificare la struttura alberghiera.

E questo significa essenzialmente due cose.
In prima battuta dovresti organizzare un giro di controllo nelle camere prima della nuova consegna, così da risparmiare sgradevoli sorprese all'ospite e impedire che la sua esperienza cominci nel peggiore dei modi.
Subito dopo ti preoccuperai del tuo vero lavoro, cioè superare qualsiasi genere di aspettativa e abbracciare il concetto di accoglienza suprema.
Fortunatamente per te, dopo dieci anni di studio, perfezionamento ed applicazione, ho lasciato in eredità scritta un metodo sicuro per NON deludere mai le aspettative dei tuoi ospiti ed ottenere solo e soltanto persone felici... ... Quindi, come alcuni tuoi colleghi illuminati hanno già fatto, ti consiglio di partire da quello stesso strumento che viene definito l'unico manuale per un'accoglienza superlativa.
Infatti, in questo manuale scoprirai:
comprensione dell'ospite;
processi per un'accoglienza al top;
gestione dell'ospite;
creare l'effetto wow.

Se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile suggerimento è quello di assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.
Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...
lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.
Per compiere un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti, ordina adesso la tua copia.
E se la tua sete di conoscenza è ancora più profonda, puoi scegliere un upgrade diretto e passare così al percorso di studi dell'Academy interna.
Una volta completata la registrazione, scoprirai:
come NON tradire le aspettative degli ospiti;
come applicare - quasi da subito - la forza persuasiva delle relazioni pubbliche;
come sfruttare le alleanze strategiche a tuo esclusivo vantaggio.
Anche in questo caso, è sufficiente cliccare qui Ad ogni modo sentiti libero di scegliere.
La scelta é tua e soltanto tua. Un abbraccio e buon lavoro,
Stefi