top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

Questo nuovo aggiornamento di Google promette di semplificare la programmazione delle vacanze

Con l'inizio di maggio e della bella stagione, arriva per tanti il fatidico momento in cui iniziare a programmare le vacanze estive. Quindi Google, che proprio in questi giorni sta preparando le conferenze del Google I/O, aggiorna il motore di ricerca di voli e hotel per aiutare chi sta già organizzando le ferie.


Il nuovo aggiornamento Google Flights, per esempio, permette di tenere traccia dei prezzi dei voli tra città o Paesi in un lasso di tempo che arriva fino a sei mesi, in modo da consentire ai viaggiatori (prevalentemente low-cost) di tenere sott'occhio le offerte più interessanti per i propri viaggi.


Inoltre, quando il motore di ricerca identifica delle tariffe al di sotto della media o con forti sconti, invia una mail di notifica all'utente così da non far perdere l'offerta sulla meta indicata come preferita.

Appena trovato il volo perfetto Google aiuterà nella scelta di un hotel.

Nello specifico, con il nuovo aggiornamento Google Travel, possiamo identificare tutti gli hotel e i bed and breakfast distanti tra i 15 e i 30 minuti da un luogo preciso, come un monumento di particolare importanza, un centro congressi o il centro di una città.


A questo si aggiungono anche i nuovi filtri di ricerca per i ristoranti, che permettono agli utenti di verificare se nei dintorni della struttura ricettiva sono presenti locali dove consumare un pasto, supermercati o negozi per lo shopping.


E per non farsi mancare nulla, Google Travel offre un "tour" del quartiere dell'hotel, in modo da evitare brutte sorprese una volta arrivati a destinazione.

Ma non è finita qui: Google ha introdotto l'opzione "Esplora nelle vicinanze" per alcune mete specifiche. È possibile selezionare i punti di interesse raggiungibili in auto a partire da una posizione impostata dall'utente: questa tecnologia potrebbe rivelarsi utilissima per le vacanze on the road.


E visto che di questi tempi la sostenibilità sta diventando un tema sempre più presente nelle menti dei viaggiatori, l'intero pacchetto include i dettagli relativi alle emissioni di CO2 nell’ambiente.


Questo significa che gli utenti possono scoprire se i trasporti prenotati inquinano più o meno della concorrenza, così da scegliere la soluzione ideale sulla base di un parametro/indicatore chiave. La dichiarazione di Richard Holden, vice-president of travel products di Google, è cristallina:


"Questo update a Flights di Google è solo uno dei molti modi in cui aiutiamo le persone a compiere scelte sostenibili nelle loro vite ogni giorno".

Non a caso Google promuove automaticamente tutte le tratte che comportano emissioni più basse. L'introduzione di un badge verde certifica i voli con emissioni minori.

Secondo te perché Google, pur di aiutare le persone in fase di ricerca, investe tanta forza lavoro nello sviluppo e nell'implementazione di algoritmi sempre più sofisticati?


Certo, le possibili risposte sarebbero molteplici e probabilmente tutte giuste. Però, se posso permettermi, io sono convinta di un singolo fattore scatenante: la perfetta conoscenza del principio della reciprocità.


Dare prima, ricevere poi. Comportamento che online funziona a meraviglia perché collega la soddisfazione per il risultato alla fedeltà verso il brand.


Ed è lo stesso principio che potrai mettere in leva all'interno della tua struttura.

Purtroppo, prima di metabolizzare il suo funzionamento e validare la formula migliore con cui proporlo ai tuoi ospiti, passerà - inevitabilmente - del tempo.


Anche solo per testare.


Ma se invece vuoi applicare la forza persuasiva di questo principio - da subito - e sfruttare così il tempo a tuo vantaggio, devi sapere che esiste uno strumento dedicato a questo genere di attività.


Ecco perché, dopo 10 anni di studio e applicazione, "La bussola della gestione dell'ospite" è finalmente disponibile per gli operatori del settore accoglienza che desiderano ottenere soltanto ospiti felici per aiutarli sinceramente.


Infatti, questa bussola, è tra i tuoi migliori alleati per individuare i 4 punti cardinali della gestione dell’ospite “felice".


Vediamo il perché nella pratica:

  1. comprensione;

  2. processi;

  3. gestione;

  4. effetto wow.

Sono i concetti fondamentali che troverai esplorati in lungo e in largo nei vari capitoli del mio libro, "Metodo Hospitality”.


Se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile consiglio è assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.


Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...

lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.


Si tratta di un manuale utile e pratico, da tenere costantemente sulla scrivania e da utilizzare come fosse la tua nuova bussola.


Un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti.


È già successo con i miei studenti avanzati e succederà anche con te: gli ospiti non vedranno l'ora di rivederti e te lo diranno nell'esatto momento in cui ti lasceranno le loro testimonianze come persone soddisfatte del servizio e felici di fare affari con te.

Approfitta quindi del ridicolo prezzo che ho riservato per le ultime copie disponibili:

non ci sarà mai alcuna ristampa.


E ricorda: anche i più bravi - o i fuoriclasse - non possono compiere più di un singolo passo per volta. Quindi fai il tuo: ordina adesso la tua copia.


Un abbraccio e buon lavoro,

Stefi


bottom of page