top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreStefania Salvatore

Un’alternativa etica e attenta all’ambiente rispetto alle tradizionali piattaforme b&b

Fairbnb, un nome che da solo esprime già tutto: un soggiorno in un b&b che sia giusto ed equo. Questa la filosofia della start up italiana che promette di rivoluzionare le modalità di approccio al turismo nel nostro Paese e nel mondo.

Un turismo più attento alle comunità locali che ospitano i visitatori è quello che sta al centro di Fairbnb.coop, la nuova piattaforma dove prenotare soggiorni turistici perché, a differenza degli altri siti, devolve la metà delle commissioni a progetti etici e ambientali sul territorio.


Ambiente, riciclo, lotta agli sprechi alimentari. Sono tanti i temi di cui le associazioni beneficiarie della donazione di Fairbnb si occupano.

La piattaforma al momento è attiva in Italia con 500 host ma anche in Spagna, Francia e Belgio. “In cinque soci fondatori abbiamo iniziato a ideare il programma nel 2018 e partire di fatto concretamente con la piattaforma poco prima della pandemia, con le conseguenze che si possono immaginareha spiegato a Green&Blue uno dei fondatori, Emanuele Dal Carlo -. Oggi però le cose stanno ripartendo e siamo fiduciosi, anche a fronte di un milione di euro di finanziamenti raccolti grazie a banche di credito cooperativo, società d’impatto sociale e soci vari. È un progetto in cui crediamo tutti e siamo sicuri che crescerà”.


Il funzionamento della piattaforma è semplice. Come in tutti gli altri siti che permettono l’incontro tra il potenziale turista e chi offre alloggi in case vacanza o hotel, una parte del prezzo pagato dal cliente va nelle tasche di chi gestisce la piattaforma.


Nel caso di Fairbnb, la metà delle commissioni dovute alla piattaforma andranno ad associazioni e cooperative sul territorio che con quei soldi implementeranno progetti specifici per la comunità.

Un modo per aiutare chi vive tutti i giorni i luoghi che, in Italia come altrove, si stanno aprendo al turismo sempre più. “Molte delle piattaforme che già esistono – spiega Dal Carlo – anche a livello di tasse, in Italia sono perfino gestite da stranieri o società che lasciano poco al territorio. Quando hai un cittadino americano che ha comprato casa qui e affitta usando sistemi esteri, alla città si lascia ben poco. La nostra idea è esattamente il contrario: ristabilire un contatto diretto tra comunità ospitante e visitatore, con benefici per il luogo o l’economia in cui si soggiorna. Il nostro scopo è proprio fornire benefici sociali dal turismo: ogni passaggio viene raccontato con la massima trasparenza e ogni percentuale finisce in progetti etici che, come diciamo sempre, stanno dentro la carta dei diritti dell’uomo della comunità europea, per intenderci”.


Come funziona


Per coloro che mettono a disposizione le proprie strutture, "che siano case da 50 euro a notte o ville da 600 euro - racconta il presidente di Fairbnb Emanuele Dal Carlo - agli host non chiediamo nulla, mentre una piccola parte del prezzo pagato dai clienti è destinato appunto a iniziative sul territorio in modo da incrementare l'economia circolare e ridistribuire ricchezza in loco".


"Se una coppia decide di andare in viaggio a Venezia in una struttura Fairbnb e spende 100 euro, fingiamo che pagherà 15 euro in commissioni. Di quei quindici, metà andrà a noi e metà direttamente a un progetto locale. Per esempio, uno a cui teniamo molto, a Genova è il progetto C.R.E.A., iniziativa contro gli sprechi alimentari che si impegna per il recupero delle eccedenze. Altre riguardano invece l'ambiente o, in generale, sono collegabili a molti dei temi dell'Agenda Onu 2030".

Finora i clienti di Fairbnb sono stati soprattutto stranieri o persone intenzionate a prendere parte a un cambiamento etico per un turismo sostenibile, oppure host che hanno deciso di uscire dagli schemi commerciali per entrare in forme che contribuiscono alla crescita delle comunità locali.


Fairbnb.coop è una piattaforma digitale “etica”, che propone un servizio ai viaggiatori/turisti di accesso a stanze ed alloggi proposti in affitto a breve termine da host singoli e/o piccole strutture isolate.


Attenzione a sottovalutarne le potenzialità: il sistema di prenotazione di alloggi solidale é alternativo al booking tradizionale ma è arrivata, grazie alla campagna di fundraising lanciata un anno fa, a raccogliere un milione e mezzo di investimenti.


Questo perché, come rimarco in ogni mio articolo, Fairbnb nasce da una riflessione sugli effetti negativi delle abbordabili ed economiche esperienze di viaggio cresciute in maniera esponenziale negli ultimi anni: aumento dei prezzi di affitto e compravendita delle case, comunità frammentate, chiusura dei negozietti di vicinato a vantaggio di attività rivolte ai turisti. Un inferno per i residenti, diventati estranei in casa propria.

E non è un caso se, da una profonda riflessione su altre specifiche problematiche,

è nata "La bussola della gestione del cliente ".

In pratica ti aiuto ad individuare i 4 punti cardinali per la gestione di ospiti “più felici" e con i quali sarà sempre un piacere costruire rapporti ed affari a lungo termine.


A prescindere dal canale utilizzato per attrarli e dalla piattaforma che ti ospiterà o meno.

Più nello specifico:

  1. comprensione;

  2. processi;

  3. gestione;

  4. effetto wow.


Sono i concetti fondamentali che troverai esplorati in lungo e in largo nei vari capitoli del mio libro, "Metodo Hospitality”.


Se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile consiglio è assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.


Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...

lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.


Si tratta di un manuale utile e pratico, da tenere costantemente sulla scrivania e da utilizzare come fosse la tua nuova bussola.


Un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti.


È già successo con i miei studenti avanzati e succederà anche con te: gli ospiti non vedranno l'ora di rivederti e te lo diranno nell'esatto momento in cui ti lasceranno le loro testimonianze come persone soddisfatte del servizio e felici di fare affari con te.

Approfitta quindi del ridicolo prezzo che ho riservato per le ultime copie disponibili:

non ci sarà mai alcuna ristampa.


E ricorda: anche i più bravi - o i fuoriclasse - non possono compiere più di un singolo passo per volta. Quindi fai il tuo: ordina adesso la tua copia.


Un abbraccio e buon lavoro,

Stefi


bottom of page