Stefania Salvatore
Vacanze 2022: volano le prenotazioni nei campeggi, superati i numeri da record del 2019
Reazione alle limitazioni del Covid o segnale di una più ampia voglia di tornare al relax in mezzo alla natura? Questo potrà dircelo soltanto il tempo.
Di sicuro però gli Italiani continuano a cercare un'estate all'insegna della vacanza all’aria aperta e possibilmente a stretto contatto con la natura.
Lo dicono le cifre riscontrate anno dopo anno dai report di Campeggi.com, portale interamente dedicato al settore.
Con un +150% nei primi 4 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2021, nel 2022 le ricerche online sulle soluzioni disponibili sono tornate a superare, esattamente dell’8%, i livelli del 2019.
Numeri che certificano la decisa ripartenza del settore post-pandemia, visto che lo scorso anno l’aumento era stato del 656% nei confronti del 2020.

Anche se il fenomeno riguarda principalmente gli Italiani, è giusto riportare una crescita del 54%, sempre su base annua, anche delle richieste dalla Germania.
Un altro dato importante emerge dal report: il continuo anticipo delle prenotazioni.
In 2 anni, infatti, il periodo in cui i viaggiatori fissano la propria vacanza si è spostato da maggio (nel 2020) ad aprile (nel 2021), fino all’attuale situazione in cui molti hanno scelto di informarsi e prenotarsi (nel 70% dei casi collegandosi da dispositivo mobile) addirittura già a gennaio, con almeno 4 mesi d’anticipo rispetto all’effettivo soggiorno.
La vacanza, nel 43% dei casi, dura due settimane e per un altro 32% si protrae per ulteriori 7 giorni. Non ci resta che scoprire quali sono le mete più gettonate dai turisti open air.

In testa troviamo la Toscana, scelta dal 13% del totale e che aumenta rispetto al 9,03% dello scorso anno. Seguono a breve distanza il Veneto (12%), che nel 2021 era rimasto fuori dalla top ten, la Puglia (che perde la leadership, mantenendo comunque un 11%) e la Sardegna (10% delle scelte).
Tra le prime dieci regioni preferite dagli italiani anche le Marche, l‘Abruzzo, la Sicilia, l’Emilia Romagna, la Calabria e il Trentino Alto Adige.
Le strutture preferite
Attenzione: aria aperta non va confuso con scomodità.
Il 63% degli utenti sceglie per il proprio soggiorno un villaggio vacanza e un altro 16% preferisce il glamping, ovvero il mix tra campeggio e servizi paragonabili a quelli di un hotel.
Il campeggio tradizionale piace comunque al 12% dei turisti, con il restante 9% affezionato al proprio camper che prenota quindi una piazzola apposita.

Davanti a questi sondaggi la mia prima domanda è sempre quella di riflettere su quali tratti di personalità orientano maggiormente l’aspettativa di viaggio.
Questo perché sappiamo che la capacità d’immaginazione e l’empatia dei viaggiatori sono molto rilevanti nel processo di costruzione di un’aspettativa: chi gode di grande immaginazione ed empatia, ad esempio, si aspetta di fare nuove amicizie e conoscere una nuova cultura. Ha caratteristiche di personalità radicalmente diverse rispetto a chi preferisce una vacanza nel totale relax.
La scelta del campeggio appartiene prevalentemente agli uomini (14%) rispetto al misero 8% delle donne. E anche la provenienza geografica è rilevante: gli europei preferiscono soggiornare nei B&B (37%) mentre gli americani nelle Guest House (42%).
Ad ogni modo, il tratto di personalità a determinare le grandi divergenze è quello della difensività: le persone più difensive preferiranno alloggiare in Hotel di Lusso o B&B esclusivi, mentre quelle poco difensive in un campeggio.
Quindi, appare chiaro come i confini fisici possano essere la rappresentazione dei confini sociali: una persona che alza le difese nei suoi rapporti verso l’esterno percepirà come più accogliente una struttura che lo protegge “dall’altro”, mentre chi ha un atteggiamento più aperto e più socievole verso il prossimo si sentirà a proprio agio in un campeggio, dove i confini spaziali sono più fluidi e versatili.

Il fenomeno sociale dei nostri tempi, a differenza di quello degli anni ’70-’80, identifica il viaggio come un momento in cui ci si può effettivamente dedicare a se stessi.
Gli europei (31%) e gli americani (34%) identificano come motivazione preminente la “ricerca di se stessi” mentre il 22% degli europei sceglie la “Fuga”. Un parametro molto ricorrente nel contesto anglosassone é quello di recitare due copioni: uno elegante nella vita formale ed uno più selvaggio in quello informale, comportamento che viene ripetuto e ricercato soprattutto in un contesto “libertario” come quello del viaggio.
Ma vediamo alcune differenze: un viaggiatore con un forte tratto di difensività è un soggetto molto centrato su se stesso, per il quale la disciplina e l’ordine sono importanti. L’aspetto della sicurezza è cruciale: sicurezza e controllo in tutti gli ambiti, come la salute o l’igiene o la qualità del cibo fino ad arrivare alla gestione dell’imprevisto.
Il viaggiatore auto-centrato, prima di prenotare, deve essere certo del livello di professionalità e della qualità di assistenza che troverà. Questo perché é pessimista, ipotizza sempre lo scenario peggiore, non prende decisioni autonomamente, cerca informazioni e continue conferme su internet.
Predilige contesti sicuri, viaggi sicuri, non ama il rischio, non ama l’avventura.
Una persona del genere non andrebbe mai in campeggio.

Il viaggiatore socio-adrenalinico, di contro, è una persona socievole e poco complicata, senza richieste mirate o puntigliose; è più sensibile a dimensioni misurabili come il prezzo e alle caratteristiche della meta, come il divertimento o la varietà delle cose da fare.
Ama il divertimento, trascorre il tempo con altre persone e adora mettersi in mostra; cercherà tipologie di viaggio che lo mettano a contatto con amici o con la possibilità di stringere nuove conoscenze.
Organizza i suoi viaggi sulla base dei racconti degli amici, non ha problemi a stare in luoghi molto affollati e a condividere i propri spazi con altri. Per lui l’aspetto social della vacanza è fondamentale. Non ama programmare e preferisce decidere on the road, avere un margine che gli permetta di organizzare il viaggio come meglio crede; è interessato a sperimentare il suo spirito intraprendente; non ama i «pacchetti vacanza» rigidi e precostituiti;
è fondamentale potersi esprimere durante le proprie scelte.

Come vedi, la personalità pre-qualifica il viaggio: più o meno temerario, sicuro, organizzato. Questo ci rende più inclini a scegliere particolari mete o tipologie di viaggi.
Ad ogni modo, nulla vieta di modellare la personalità e allentare quei tratti che percepiamo stretti nella vita attraverso il viaggio. Ad esempio potremmo accettare mete diverse da quelle ideali, esperienze meno convenzionali o tipologie di viaggio che non avremmo mai considerato, spingendoci così alla scoperta di lati interiori potenzialmente nascosti.
E questi lati potenzialmente nascosti, rovesciando la situazione da viaggiatore a professionista dell'accoglienza, facilitano l'individuazione di alcuni punti di stimolo nei confronti dei tuoi ospiti target.
Come sottolineo sempre, si tratta del coraggio di osare: capire le aspettative dell'ospite, avventurarci negli abissi dei suoi desideri, delle paure, delle speranze e dei bisogni... ... perché questo ci permetterà di eccellere rispetto agli standard (spesso bassi) dei nostri diretti competitor.
Ne sono sicura: a quel punto potrai dire di conoscere davvero il tuo ospite target e lo aiuterai a districarsi al meglio in mezzo alla giungla di proposte (spesso poco chiare).
Ed è il motivo per cui, dopo 10 anni di studio e applicazione, ho creato "La bussola della gestione dell'ospite", adatta a tutti quegli operatori del settore accoglienza che desiderano ottenere soltanto ospiti felici ed aiutarli sinceramente.
Questa bussola ti aiuta ad individuare i 4 punti cardinali per la gestione dell’ospite “felice".
Più nella pratica:
comprensione;
processi;
gestione;
effetto wow.

Sono i concetti fondamentali che troverai esplorati in lungo e in largo nei vari capitoli del mio libro, "Metodo Hospitality”.
Se non hai ancora ordinato la tua copia, il mio umile consiglio è assicurartela (prima che sia troppo tardi) facendo clic su questo link.
Non penso sia un caso se... chi lo ha già acquistato...
lo definisce l'unico sistema che aiuta (in maniera concreta e senza inutili divagazioni) ad ottenere davvero più clienti più felici.
Si tratta di un manuale utile e pratico, da tenere costantemente sulla scrivania e da utilizzare come fosse la tua nuova bussola.
Un piccolo primo passo verso la totale dedizione ai tuoi ospiti.
È già successo con i miei studenti avanzati e succederà anche con te: gli ospiti non vedranno l'ora di rivederti e te lo diranno nell'esatto momento in cui ti lasceranno le loro testimonianze come persone soddisfatte del servizio e felici di fare affari con te.

Approfitta quindi del ridicolo prezzo che ho riservato per le ultime copie disponibili:
non ci sarà mai alcuna ristampa.
E ricorda: anche i più bravi - o i fuoriclasse - non possono compiere più di un singolo passo per volta. Quindi fai il tuo: ordina adesso la tua copia.
Un abbraccio e buon lavoro,
Stefi